Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica (IMPA)
News
ATTENZIONE: DAL 1 GENNAIO 2018 QUESTO SITO NON SARA’ PIU’ AGGIORNATO.
LA NOSTRA ATTIVITA’ CONTINUA SUL NUOVO SITO UFFICIALE www.impacentrostudi.it
RINGRAZIAMO TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO AL MANTENIMENTO DEL SITO WWW.ARCHEIMPA.IT
■ Pubblicato il 25 marzo 2018, 13:01 da
S. A.
Siamo lieti di invitarvi al nuovo ciclo di Ars Hillmaniana 2018 * “Archetipi che curano*.
Il laboratorio, giunto alla sua 5° edizione, apre uno spazio di riflessione sul contributo della psicologia archetipica alla cura.
Riccardo Mondo



■ Pubblicato il 14 dicembre 2017, 15:03 da
S. A.
L’IdO di Roma ha organizzato una importante iniziativa a cura dalla
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica
dell’Età Evolutiva, che vedrà la presenza del dott.
Riccardo Mondo, dal titolo:
Venerdì Culturali dell’Ido
Dialoghi fra il dott. Riccardo Mondo e la Dott.ssa Magda Di Renzo sul tema:
Keywords del processo analitico
24 novembre 2017, alle ore 21.00
Teoria e clinica della Psicologia Archetipica
Laboratorio di Psicologia Archetipica
sabato 25 (ore 9.00 – 18.00) e domenica 26 (ore 9.00 – 17.00) novembre 2017.
I lavori si svolgeranno a Roma presso la sede della Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell’età
evolutiva dell’IdO (via Alessandria 128/b – Roma)
Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.
L’ingresso è gratuito.
Il numero dei posti è limitato.
Per info e prenotazioni vedi Locandina.



■ Pubblicato il 08 novembre 2017, 10:10 da
S. A.
Venerdì 3 marzo è andato in scena il quarto ed ultimo atto di Ars Hillmaniana dedicata, quest’anno, al testo “Saggi sul Puer”, che ci ha permesso di approfondire l’archetipo del Puer nelle sue sfaccettature, con quelle modalità nelle quali logos, immaginazione, fantasia, musica e teatro, mirabilmente intrecciati, hanno condotto i convenuti in un viaggio immaginale esaltante.
■ Pubblicato il 16 marzo 2017, 21:09 da
R. B.
Catania, 13 gennaio 2017 poco prima delle ore 18, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Boggio Lera.
Varcare la soglia si traduceva nell’entrare in un luogo “altro” per partecipare alla preparazione di uno spazio sacro, un Temenos accogliente, libero e insaturo. Il simbolo del cerchio ritorna nella posizione delle sedie che delimitavano un luogo psichico nel quale diventava possibile: l’incontrarsi degli opposti e l’ andare a braccetto del puer con il senex.
■ Pubblicato il 01 febbraio 2017, 22:10 da
R. B.
|